
L’azienda agricola Bertamini è situata nei territori a nord del lago di Garda. Gli appezzamenti di terreno sono tutti ubicati nella zona dell'Oltresarca e precisamente nella frazione di Pratosaiano.
L'azienda Agricola trae le proprie origini da un’attività di famiglia che risale agli inizi del ‘900. In principio la coltivazione dei trentini si concentrava sui prodotti per l’auto-sostentamento e sulla coltura del baco da seta. L'attività di famiglia si orientò quindi sulla semina del tabacco, delle patate e arricchì la propria base di sostentamento investendo nella zootecnica, con l’allevamento di mucche, conigli, galline.
Al principio degli anni ’60, Bertamini Bruno, fondatore dell’azienda, fu tra i primi ad investire nella coltivazione del melo sulla piana del Basso Sarca. Negli anni ’80 la famiglia decise di concentrare l’attività nella coltivazione di frutta. Chiusa la cantina e sospesa l’attività zootecnica, fece costruire un magazzino con le celle frigorifere e ampliò la gamma di produzione di frutta fino alle attuali coltivazioni che comprendono oltre alle mele: ciliegie, pesche, susine e kiwi.
Negli anni 90 entrano in azienda Silvano e Gianfranco, i due figli di Bruno. Con il loro arrivo la produzione di frutta è migliorata in quantità e qualità, grazie all’infittimento degli impianti ed alle nuove tecniche di coltivazione (si è passati da piante ad alto fusto ad impianti a media intensità coperti con protezione antigrandine). Con l’incremento delle aree coltivate e l’aumento della resa per ettaro, la produzione di frutta è più che raddoppiata. I figli hanno inoltre introdotto la coltivazione di vari ortaggi, offrendo non più solo frutta, ma anche verdura fresca di stagione.
Dal punto di vista del mercato l’evoluzione dell’azienda è stata notevole, si è passati dalla vendita al grossista direttamente in campagna dei primi anni ’80, alla vendita alla grande distribuzione del prodotto confezionato, fino a creare, presso la sede aziendale a Pratosaiano, un punto vendita dove il raccolto viene venduto a km zero direttamente dal produttore al consumatore.


Nel 2015 sono entrati in azienda i figli di Gianfranco: Lorenzo e Roberto e la figlia di Silvano: Elisa. Con il loro arrivo l’azienda si è ulteriormente ampliata e maggiormente strutturata. Si aumenta la produzione di verdura grazie anche alla costruzione di serre e si piantano nuove tipologie di frutta (fragole, albicocche, susine cinogiapponesi). Nel 2017 viene acquistato un nuovo punto vendita a Riva del Garda per rafforzare il rapporto diretto con i propri clienti e per offrire ai consumatori l’opportunità di riscoprire il proprio territorio e i valori dei prodotti locali.
Infine nel 2021 viene aperto un piccolo laboratorio di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli aziendali per ridurre gli sprechi nei campi ed offrire ai clienti dei vasetti che racchiudono i sapori e i profumi della campagna.
La famiglia

Silvano: responsabile dei frutteti.
“Lavorare in campagna, all’aria aperta è sempre stata la mia grande passione. Mi occupo della gestione dei frutteti: la frutta fresca che ogni giorno trovate nel punto vendita è il risultato della mia passione. Il mio obiettivo? Produrre frutta a Residuo zero!”
Lorenzo: Responsabile degli orti
“Sono l’ortolano dell’azienda! La mia passione è cominciata sin da bambino, quando aiutavo la nonna Ida a coltivare l’orto di famiglia. Il mio è un lavoro che comporta sacrifici, ma la soddisfazione di portare sulle vostre tavole prodotti freschi e genuini è qualcosa di impagabile!”


Roberto: responsabile della conservazione e confezionamento dei prodotti
“Tutti i raccolti passano nelle mie mani prima di arrivare nel punto vendita! Seleziono e preparo i prodotti che poi arriveranno sulle vostre tavole. Il mio è un lavoro dietro alle quinte, ma è fondamentale per garantirvi frutta e verdura eccellenti!
Il mio obiettivo? Riuscire ad eliminare l’utilizzo di plastica nella nostra azienda: sono in costante ricerca di imballaggi alternativi e soprattutto riutilizzabili!”
Elisa: responsabile del laboratorio di trasformazione e del punto vendita
Sono cresciuta in campagna e mio papà mi ha trasmesso la sua passione per la terra e per il cibo sano e locale. Dopo la laurea in Economia Agroalimentare ho deciso di dedicarmi al 100% in azienda.
Ogni giorno sperimento ricette nuove con l’obiettivo di racchiudere la Natura nei vasi che produco. Mi piace viziare il palato dei nostri clienti con i sapori e i profumi genuini dei nostri frutteti.”

